Conflitto di interessi, si o no?

Proviamo a rispondere insieme alle domande del questionario che ho somministrato prima del corso. Quali delle situazioni seguenti sono in conflitto di interessi (anche solo apparente o potenziale)?

Potete proporre anche nuove domande rispetto a quelle indicate, provando a dare anche le risposte.

Commenti

  1. 1. Sono un medico e devo decidere se dare priorità alla cura del paziente Tizio o del paziente Caio

    RispondiElimina
  2. 2. Sono il responsabile del personale (ma non il proprietario) di un’azienda privata e decido di assumere un mio stretto familiare che, tuttavia, è la persona più competente sul mercato del lavoro per ricoprire un certo ruolo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. conflitto di interesse apparente

      Elimina
    2. Perché il familiare ha le competenze richieste a disimpegnare il ruolo e non è detto che la condizione di familiare possa comunque dar luogo ad un interesse secondario (potrebbero trovarsi anche in una situazione di litigio o di discordie). Inoltre adottare la soluzione di assumere un non familiare che risulta meno competente del parente va contro l'interesse primario dell'Azienda

      Elimina
  3. 3. Nel punto 2, se fossi anche proprietario dell’azienda

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Come sopra, il fatto di essere anche proprietario non cambia la situazione

      Elimina
    3. E' competente e sono proprietario, io non vedo nessun CDI. Unico neo potrebbe essere che in futuro, se il mio stretto familiare arreca un solo danno all'azienda, non sarebbe bello da un punto di vista dell'immagine aziendale. E' errata la mi interpretazione?

      Elimina
    4. Non capisco perchè bisogna "incasellare" tutto dentro a delle definizioni. Se uno è bravo ed in gamba (ha studiato ed ha dimostrato in passato di essere la persona più capace) esce alla distanza , è il fattore tempo piuttosto la spada di Damocle che penzola sulla testa "dell'assunto". Così facendo il figlio di Piero Angela lo avremmo visto che vendeva bustine di aglio al mercato oppure sulle reti Mediaset?

      Elimina
  4. 4. Nel punto 2, se operassi in una amministrazione pubblica

    RispondiElimina
  5. 5. Nel punto 2, se il mio stretto familiare non fosse una persona competente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Conflitto di Interessi reale, in quanto l'interesse secondario del soggetto prevale su quello primario dell'Azienda

      Elimina
    2. In effetti in questo caso il conflitto di interessi reale alla fine si trasforma in corruzione vista la prevalenza dell'interesse secondario dell'Agente su quello primario dell'Azienda

      Elimina
  6. 6. Sono un politico e devo scegliere tra costruire una scuola e una strada

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Interessi in competizione. Non c'è alcun evento critico. Il politico intende raggiungere l'interesse primario della collettività e non è portatore di interesse (privato) secondario. Per raggiungere tale interesse è costretto a scegliere tra più opzioni.

      Elimina
  7. 7. Sono impiegato in una azienda/amministrazione pubblica e svolgo un'attività parallela che mi costringe a venir meno agli impegni presso la mia azienda/amministrazione pubblica

    RispondiElimina
  8. 8. Sono un docente universitario e all'esame devo valutare un mio familiare, ma sono una persona con sani principi morali e quindi non mi lascio influenzare

    RispondiElimina
  9. 9. Sono un docente universitario e all'esame avverto il desiderio di favorire uno studente che tifa per la mia stessa squadra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Conflitto di interessi apparente

      Elimina
    2. Desiderio senza interesse

      Elimina
    3. Si, desiderio senza interesse. Per CdI l'interesse secondario deve essere tangibile.

      Elimina
  10. 10. Sono il responsabile acquisti di un'azienda/amministrazione pubblica e oggi mia moglie (o mio marito) viene assunta da uno dei miei fornitori

    RispondiElimina
  11. 11. Sono il sindaco di un Comune e acquisto servizi assicurativi da un'azienda in cui mio figlio è impiegato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, reale se interesse secondario interferisce con int. primario, cui forse si aggiunge un comportamento improrio per via della convenienza economica dei servizi proposti dall'azienda del figlio.
      Se non c'è interferenza si tratta di CdI apparente.

      Elimina
    2. Corruzione se si realizza la condotta. Se permane una mera situazione, senza il comportamento dell'agente, allora é un CDI.

      Elimina

Posta un commento