Passa ai contenuti principali
Domanda esame scritto 2016: In qualità di responsabile della funzione acquisti, cosa faresti per migliorare il reddito operativo dell’azienda nel periodo 2015?
- Abbassare i costi per materie prime chiedendo uno sconto al fornitore, garantendogli la puntualità nei pagamenti e un punteggio migliore di partenza nei prossimi acquisti rispetto ad altri concorrenti (agire sull’equilibrio di interessi);
- Fissare degli appuntamenti con i fornitori per capire quali sono le loro esigenze e soddisfarle per migliorare le relazioni con gli stessi;
- Abbassare i costi per materie prime chiedendo al fornitore di procurarsi l’ultima tecnologia disponibile in grado di produrre a costi più bassi. Il rischio è di dover cambiare fornitore.
- Far entrare nell’azionariato il fornitore e dirgli che a fronte di una riduzione di costi di materie prime che consentiranno all’azienda di essere più competitiva può partecipare alla distribuzione di utili;
- Valutare la possibilità di outsourcing the alcune fasi del processo punitivo o di alcuni servizi
- Analizzare i costi per servizi godimento beni di terzi, per la verifica di possibilità di internalizzazione;
- Migliorare il coordinamento con la produzione, al fine the limitare l’acquisto di beni servizi a quanto effettivamente necessario;
- Scouting di nuovi fornitori, verifica affidabilità, qualità, penali;
- Rinegoziazione dei tempi di pagamento fornitori;
- Reingegnerizzazione del processo che parte dalla produzione per andare sulle richieste di acquisto eliminando sprechi, pianificando meglio;
- Corsi di formazione aziendali per far comprendere come l’efficienza, in particolare la riduzione degli sprechi, impatta sui risultati di bilancio;
- Migliorare il sistema di incentivi e controlli interni, migliorare la gestione delle scorte per ridurre le rimanenze che vanno oltre il livello fisiologico soprattutto quando si parla di beni ad alta deperibilità. Ciò determina una riduzione di fabbisogno di finanziamento da coprire attraverso capitale di prestito, quindi una riduzione del costo del capitale;
- Limitare la giacenza di scorte di magazzino ad esempio facendo accordi con i fornitori, utilizzando quindi i loro magazzini, acquistando materie prime a ridosso della produzione, limitando così la giacenza prolungata in magazzino;
- Esaminare se ci sono rapporti con parti correlate e quali sono le condizioni applicate a tali scambi;
- Valutare la possibilità di integrazione con un fornitore strategico
- Investire di più nella ricerca sviluppo e spending review per la ricerca di soluzioni per abbattere i costi dei materiali e dei servizi
- Integrare per abbattere i costi logistici e di stoccaggio delle materie prime
- Ricerca di nuovi potenziali fornitori anche su mercati esteri per stimolare la concorrenza sul prezzo. Ciò riduce anche il potere contrattuale dei fornitori
- Acquistare impianti e macchinari con costi di manutenzione minori;
- Contratti di leasing per servizi e godimento beni di terzi;
- Assumere come personale dipendente soggetti interessati al procurement. Ciò consente di dare alle persone una motivazione intrinseca in ciò che fanno;
- Assumere come personale dipendente soggetti competenti nel procurement, che hanno già esperienze di successo in altre aziende;
- Classificare i fornitori sulla base dell’urgenza, del potere e della loro legittimità;
- Farei un’analisi di eventuali sgravi fiscali per acquisti di materiali cosiddetti Green, in modo da ridurre costi e avere un miglior ritorno di immagine per aumentare le vendite. In questo senso serve un forte coordinamento interno con gli altri settori quali venire per esempio gli esperti legali e finanziarie;
- Nel caso di un gruppo centralizzare gli acquisti qualora questi siano decentrati presso le varie società;
- Gestire il conflitto di interessi dei fornitori attraverso corsi di formazione sull’etica nel procurement. Attenzione all’accettazione dei regali!
- Verifica dell’efficacia della procedura di acquisto di beni e servizi
- Verifica bontà e competenza personale addetto all’ufficio acquisti
- Verifica della collocazione della funzione acquisti nell’ambito dell’organizzazione dell’azienda. La funzione acquisti partecipa le scelte strategiche della direzione aziendale?
- Negoziare con i fornitori condizioni di prezzo diverse a seconda delle diverse condizioni praticate ad esempio tempi di pagamento, modalità di pagamento, tempi di consegna. Chiedere più sconto ai fornitori pagati prima.
Non abbiamo terminato l'esercitazione in aula. Proviamo ad aumentare l'elenco, anche migliorando alcuni punti?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaVendere ad un prezzo alto pochi prodotti che hanno un grande Margine di Contribuzione unitario.
EliminaVendere a basso prezzo molti prodotti che hanno un piccolo Margine di Contribuzione
Valutare la possibilità di inserirsi in un nuovo mercato, "scooter sharing" (un car2go con i scooter), in modo da incrementare le entrate.
RispondiEliminaCome responsabile degli acquisti proporrei al management la realizzazione di uno studio di settore per verificare nuove possibilità di espansione delle vendite in nuove aree geografiche
RispondiEliminaJoint venture tra imprese per l'acquisto di fattori produttivi comuni standardizzati al fine di poter sfruttare economie di scala
RispondiEliminaCoinvolgere il top management in una valutazione di eventuali ASA che danno ricavi operativi marginali rispetto ai costi operativi. Nel caso proporre di tagliarle, individuando nuovi business che abbiano in comune fasi del processo produttivo e in grado di dare maggiore redditività.
RispondiEliminaIn riferimento alle risposte date al punto 7 e 17 potrebbero essere migliorate e inglobate dicendo : “Analizzare i processi aziendali e valutare se le attività possono essere riorganizzate in modo più efficiente. A seguito dell’analisi svolta, valutare come migliorare il coordinamento con i fornitori (punto 7) o eventualmente adottare una strategia di integrazione (punto 17)”.
RispondiEliminaValutare la possibilità di concentrarsi in un mercato premium, posizionandosi una in fascia di mercato medio alta. Ciò permetterebbe di alzare i ricavi producendo di meno
RispondiEliminaMigliorare l'integrazione con mercati di collocamento e approvvigionamento con logiche "just in time" per ridurre costi di magazzino e avere una miglior conoscenza delle logiche di mercato
RispondiEliminaAcquisire una tecnologia da cedere a titolo oneroso al fornitore, che, dietro pagamento di un canone, si impegna a cedere le materie prime a un prezzo inferiore.
RispondiEliminaValutare la possibilità di inserirsi in un nuovo mercato, "scooter sharing" (un car2go con i scooter), in modo da incrementare le entrate.
RispondiEliminaInvestire sulla formazione dei buyers in un framework condiviso con le altre funzioni, tentando di efficentare i processi e internalizzando le funzioni finora in outsourcing. Il tutto concordando anche eventuali rotazioni del personale al fine di un riallocamento di uno snellimento del personale della funzione acquisti in altri dipartimenti, evitando licenziamenti. Il tutto per mezzo della formazione e di un piano aziendale.
RispondiEliminaRefuso: Efficientare
RispondiElimina